Gli ambiziosi obiettivi di salvaguardia ambientale norvegesi diventano azioni concrete, come quelle intraprese dal governo e dal Ministero del Clima e dell’Ambiente, che hanno annunciano due importanti collaborazioni internazionali per la protezione della biodiversità.
La necessità di intraprendere azioni a livello globale per salvaguardare il suolo e gli oceani ha portato la Norvegia ad aderire a due grandi gruppi di lavoro internazionali. Il primo, guidato dalla Gran Bretagna è la Global Ocean Alliance, mentre il secondo, la High Ambition Coalition for Nature and People è co-presieduta da Costa Rica e Francia.
Entrambe le iniziative hanno obiettivi di protezione del 30% della biodiversità marina entro il 2030 e grazie alla collaborazione norvegese si avvarranno di una voce autorevole e concreta in materia di ambiente. Il ruolo della Norvegia sarà importante durante le negoziazioni internazionali e per la creazione di buone pratiche di sostenibilità in merito alla gestione degli oceani.
Tra le azioni previste entro il 2030 troviamo la creazione di aree protette connesse tra loro dedicate interamente alla biodiversità e rese importanti dalla presenza di numerose varietà di habitat ed ecosistemi.
La Norvegia sta anche sviluppando un progetto di reportistica avanzato che permetterà di monitorare il più dettagliatamente possibile i progressi di ciascuno stato nel raggiungimento degli obiettivi.
Fonti: https://norwaytoday.info/news/norway-joins-important-biodiversity-initiatives/