Alle isole Faroe, l’arcipelago a governo autonomo che fa parte del Regno di Danimarca e comprende 18 isole vulcaniche rocciose situate tra l‘Islanda e la Norvegia nell’oceano Atlantico del Nord, ora i viaggiatori potranno ammirare e percorrere una nuova costruzione: un tunnel sottomarino. Inaugurato il 19 dicembre, la strada sottomarina è lunga oltre 11 chilometri, circa quattro volte lo stretto di Messina, e collega l’isola Eysturoy, con la capitale Tórshvan.
Si tratta di Una costruzione imponente, al centro del quale si trova: la prima rotatoria al mondo subacquea. L’opera, che si trova 180 metri sott’acqua, è stata decorata dall’artista Tróndur Patursson, con le sagome di alcune figure umane, raffiguranti un ballo tipico locale, ed è arricchita ed impreziosita da una combinazione di effetti di luce. Diversi automobilisti ne hanno dato testimonianza nei primi giorni di apertura del tunnel, attraverso video che hanno fatto velocemente il giro del mondo meravigliando il mondo intero.
Non è l’unico tunnel sottomarino costruito alle isole Faroe. Si tratta infatti del terzo, ma è decisamente il più lungo. La sua realizzazione ha permesso di accorciare notevolmente i tempi di percorrenza tra l’isola e la capitale, passando da una media di un’ora di tragitto, a soli 16 minuti. Intanto nell’arcipelago è in programma la costruzione di un ulteriore tunnel, tra Tórshavn e l’isola meridionale di Sandoy.