Aulla scia di quanto organizzato negli anni precedenti sui temi strategici delle connessioni tra l’Artico e il nostro paese, anche quest’anno con modalità “online” viene dedicato un apposito evento su questo tema. È stato organizzato, quindi, il convegno di Osservatorio Artico, dal titolo “Italia chiama Artico”, che in questa sua edizione vuole far emergere le connessioni che ci sono tra l’Italia e le regioni Artiche.
Il convegno, totalmente gratuito, si terrà online dal 14 al 16 gennaio in diretta su Facebook, LinkedIn e YouTube.
L’obiettivo del convegno è quello di avvicinare la realtà artica a quella italiana, due realtà ancora molto distanti. L’Osservatorio Artico è cresciuto sotto tutti i punti di vista, creando nuove partnership e ricevendo numerosi nuovi collaboratori e collaboratrici. Il programma (riportato di seguito) prevede una full immersion nella realtà artica, con ospiti rilevanti.
Il programma
Giovedì 14 Gennaio 2021
- Ore 15:00
“Italia e Canada, Visioni per l’Artico” [Lingua inglese] Ospiti:
Rappresentante Governo del Canada
S.E. Ambasciatore Alexandra Bugailiskis, Ambasciata del Canada in Italia
S.E. Ambasciatore Claudio Taffuri, Ambasciata d’Italia in Canada
Avv. Francesco Norante, Presidente, LEONARDO Canada
Avv. Paolo Quattrocchi, Direttore, Centro Studi Italia-Canada
Laura Borzi, Analista, Centro Studi Italia-Canada
- Ore 18:00
“L’Artico dei Paesi Nordici. Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia a confronto” [Lingua inglese] Ospiti:
S.E. Ambasciatore Anders Carsten Damsgaard, Ambasciata di Danimarca in Italia
S.E. Ambasciatore Pia Rantala-Engberg, Ambasciata di Finlandia in Italia
S.E. Ambasciatore Margit Tveiten, Ambasciata di Norvegia in Italia
S.E. Ambasciatore Jan Björklund, Ambasciata di Svezia in Italia
modera Federico Petroni, Analista, Osservatorio Artico / Limes, Rivista Italiana di Geopolitica
Venerdì 15 Gennaio 2021
- Ore 10:00
“Alla ricerca del Dirigibile Italia”
Ospiti:
Paola Catapano, Fondatrice, Polar Quest
Giuseppe Biagi, Fondatore, L’Italia al Polo Nord
Roberto Sparapani, Fondatore, L’Italia al Polo Nord
Antonio Ventre, Direttore, Museo Umberto Nobile
- Ore 11.45
“Un Artico da chiamare Casa” [Lingua inglese] Ospiti:
Line Nagell Ylvisåker, Giornalista
Aki-Matilda Høegh-Dam, Membro del Parlamento di Danimarca
- Ore 14.30
“A New European Gateway to the Arctic? Il Caso Scozzese”
Ospiti:
Francesco Bertoldi, Head of Nordic and Arctic Unit, Directorate for External Affairs
Lorenzo Schiano di Pepe, Avvocato, Università degli Studi di Genova
- Ore 18:00
“Italia chiama Artico”
Ospiti:
S.E. Carmine Robustelli, Ministro Plenipotenziario, MAECI
Carlo Barbante, Direttore, CNR-Istituto di Scienze Polari
Contr. Massimiliano Nannini, Direttore, Istituto Idrografico della Marina Militare
Sabato 16 Gennaio 2021
- Ore 11:00
“Lettere dal Nord“
Ospiti:
Marzio G. Mian, Giornalista e Saggista
Bruno Berni, Traduttore
Sergio Badino, Sceneggiatore
- Ore 15:00
“Orso e Dragone, l’Artico di Mosca e Pechino“
Ospiti:
Pietro Figuera, Direttore, Osservatorio Russia
Simone Pieranni, Desk Esteri, Il Manifesto
- Ore 18:00
“Artico, la nuova frontiera (?)“
Ospiti:
Lucio Caracciolo, Direttore, Limes, Rivista Italiana di Geopolitica
Franco Frattini, Presidente, SIOI
Federico Petroni, Analista, Osservatorio Artico / Limes, Rivista Italiana di Geopolitica