Smittestopp (stop al contagio) è una nuova applicazione per smartphone progettata per aiutare le autorità sanitarie a limitare la diffusione del coronavirus. L’applicazione colleziona informazioni in maniera del tutto anonima e invia automaticamente un messaggio di allerta a coloro che la usano, nel caso in cui ci si fosse ritrovati in prossimità di persone che sono risultate positive al virus, in modo tale che esse possano mettersi in autoisolamento. In questo modo anche le autorità potranno monitorare l’efficacia delle misure adottate per il contenimento del virus.

Questa nuova applicazione sarà lanciata contemporaneamente alla graduale rimozione delle restrizioni adottate dal governo per limitare i contagi e all’avvio della fase 2, che prevede la progressiva riapertura di varie attività.

L’utilizzo di questo strumento ha però sollevato problemi e preoccupazioni relativi alla privacy, ma il governo ha specificato che nessuna informazione personale sarà rivelata e che l’applicazione sarà usata solo per monitorare il rispetto delle restrizioni da parte delle persone a rischio contagio. Le informazioni, inoltre, saranno a disposizione solo del personale autorizzato dell’Istituto di Salute Pubblica.

Fonte: Bloomberg Politics