I principali attori dell’industria aeronautica europea si sono incontrati a Oslo per creare il quadro di un programma unico che trasformerà il trasporto aereo norvegese e fungerà da base di apprendimento per l’aviazione sostenibile su scala regionale. Il ministro dei trasporti norvegese Knut Arild Hareide, si è unito alla sessione di apertura.

I rappresentanti di Airbus, Avinor, Leonardo, Safran, SAS Scandinavian Airlines e Widerøe hanno partecipato a una riunione guidata dall’Autorità per l’aviazione civile norvegese e dall’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza aerea (EASA) per avviare i lavori della Task Force per l’aviazione a emissioni zero. Basandosi sull’esperienza in altri settori dei trasporti e rispondendo alle aspettative dei suoi cittadini, la Norvegia sta compiendo passi verso l’implementazione anticipata del trasporto aereo privo di emissioni nel suo mercato regionale.

Per la Norvegia, l’istituzione della Task Force apporta una preziosa dimensione internazionale alla loro ambizione regionale. L’impegno di attori dell’aviazione nuovi e affermati a considerare le sfide ambientali, economiche, tecnologiche e istituzionali garantisce un approccio globale.

Per l’EASA in qualità di regolatore europeo, il programma è allineato al suo duplice mandato per ridurre l’impatto ambientale del trasporto aereo garantendo al contempo la sicurezza dei viaggi aerei. “Questo sforzo di collaborazione con CAA Norvegia e i principali rappresentanti dell’industria fornisce una solida base per azioni concrete ed efficaci per consentire l’innovazione e ridurre le emissioni del trasporto aereo ”, ha affermato Patrick Ky, direttore esecutivo dell’EASA.

Nella sua riunione di avvio, la Task Force ha concordato di elaborare una relazione e una tabella di marcia di raccomandazioni attuabili a sostegno dell’ambizione norvegese, che saranno presentate al governo norvegese nell’estate 2020. Ciò includerà azioni a breve termine che potrebbero essere attuate entro il 2025 o anche azioni a più lungo termine che si estendono fino al 2030 o oltre.

Parallelamente, la Task Force lavorerà per soluzioni che possano contribuire ai più ampi sforzi europei per l’aviazione sostenibile. Particolare attenzione verrà data alle potenziali misure e incentivi per promuovere la transizione verso aeromobili senza emissioni.