Si trova in Norvegia, nelle isole Svalbard, la Global Seed Vault, una gigantesca cassaforte per la conservazione dei semi a mille chilometri dal Polo Nord. Le risorse conservate in questi bunker sono tra le più preziose del Pianeta.
Aperto dal governo norvegese nel febbraio 2008, la banca contiene infatti semi provenienti da tutto il mondo, che vengono spediti qui per essere conservati in modo sicuro ed a lungo termine, in casse di rocce fredde e asciutte. All’interno della banca è possibile trovare migliaia di varietà di colture alimentari essenziali come fagioli, grano e riso. Per l’esattezza, vi sono un milione e 50 mila semi di varietà diverse, su un totale di 2,4 milioni di colture stimate nel mondo: un vero e proprio record per un progetto nato con l’obiettivo primario di mettere al sicuro le specie vegetali.
Il governo norvegese ha investito 20 milioni di euro nella ristrutturazione e nella impermeabilizzazione del caveau, costato all’origine 9 milioni di euro. Il progetto è promosso e finanziato, oltre che dal governo norvegese, anche dalla Fao, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura.
Da notare che il riscaldamento globale sta rendendo le Svalbard più calde che in passato, e dunque richiede che il deposito sotterraneo venga raffreddato artificialmente. La speranza, dunque, è di salvare la storia agricola dell’umanità dai cambiamenti climatici, che compromettendo gli habitat possono distruggere intere specie vegetali.
Fonte: https://www.repubblica.it