60 anni al Gianicolo: oggi, giovedì 20 giugno, un suggestivo scenario incornicia l’iniziativa che accoglie i visitatori nel mondo della cultura nordica
Oggi tutti associano il nome dell’Istituto di Norvegia ad uno degli spazi più belli di Roma, affacciato su un colpo d’occhio imperdibile sul panorama della Città Eterna e conosciuto per le incessanti ricerche ed attività culturali che ne scandiscono i mesi di lavoro durante l’anno, ma la sua storia è davvero lunga: l’Istituto di Norvegia per l’archeologia classica e la storia dell’arte nel 1959 era stato voluto dal Consiglio Accademico dell’Università di Oslo, al fine di assicurare agli studiosi un punto di riferimento duraturo, specializzato nella cultura dei Paesi Mediterranei.
I primi passi dell’Istituto avvennero sotto la guida di Hans Peter L’Orange, nel centro di Roma, però la sede definitiva venne individuata nel 1962: la villa sul Gianicolo considerata già all’epoca una risorsa, luogo di approfondimento e di incontro per studenti e ricercatori norvegesi in Italia. La collocazione unica di questo centro di cultura favorisce sicuramente l’interesse per le epoche indagate dagli ospiti provenienti dal Paese Scandinavo, già noto per una articolata tradizione di scoperte riguardo all’antichità in Italia.
Oggi, giovedì 20 giugno, l’Istituto resta aperto dalle 17,00 alle 20,00 così che i visitatori (registrati all’entrata tramite documento di identità) possano essere accolti dal personale e dai borsisti dell’Istituto negli spazi che abitualmente ospitato le attività di ricerca, tutti i diversi ambienti dell’edificio. La conferenza presso l’auditorium, al piano terra, viene presentata dalla professoressa Siri Sande; al termine della giornata ci sarà un momento di incontro sulla terrazza panoramica.
Il programma dell’iniziativa prevede anche la visione del film norvegese “La scelta del Re” diretto da Erik Poppe e proiettato in lingua originale e con sottotitoli in italiano, che racconta tre giornate cruciali, dal 9 aprile 1940, quando le forze armate naziste fecero il loro ingresso nella città di Oslo mettendo il sovrano norvegese di fronte alla necessità di prendere decisioni storiche per il Paese.
L’evento in agenda all’Istituto di Norvegia a Roma rientra nel quadro del Mese della Cultura Internazionale, organizzato dalla Unione Internazionale degli Istituti di Archeologia, storia e storia dell’arte in Roma. Presso gli spazi al Gianicolo si sono svolti spesso eventi che hanno visto la partecipazione di autori e storici provenienti da ogni parte del mondo. L’Istituto di Norvegia a Roma si trova al n. 33 di Viale Trenta Aprile.
Aldo Ciummo