Costruire il ponte galleggiante più lungo del Mondo sulla E39 (Strada Europea). Aas-Jakobsen, COWI (un gruppo di consulenza internazionale, specializzato in ingegneria, scienze ambientali ed economia) e Multiconsult con Johs.Holt assisteranno l’Amministrazione Norvegese delle Strade Pubbliche (NPRA) per trovare la soluzione ponte più vantaggiosa per la E39 attraverso Bjørnafjorden (il fiordo Bear) in Hordaland.

Il ponte galleggiante progettato sarà lungo 5 km, rendendo questo ponte il più lungo al Mondo.

“Questo è forse il progetto di trasporto più impegnativo in Norvegia nei tempi moderni, e non vediamo l’ora di contribuire a portare questo più vicino alla realizzazione finale”, dice Svein Erik Jakobsen (project manager per il gruppo di progetto). Il ponte sul Bjørnafjorden fa parte del progetto E39 che collegherà Bergen, Stord, Haugesund e Stavanger.

La corsa in traghetto, che dura circa 40 minuti, impiega solo 11 minuti in auto quando il traghetto viene sostituito da un ponte galleggiante.

Con una riduzione del tempo di viaggio tra le città della regione, sia la forza del lavoro che il mercato del lavoro si espanderanno e diventeranno più flessibili. Una traversata senza traghetto del Bjørnafjord, a sud di Bergen e Rogfast (a nord di Stavanger), sarà un catalizzatore per lo sviluppo regionale e sarà vantaggiosa sia per gli affari che per i viaggi. Collegando Bergen e Stavanger sarà creata una regione importante. Si tratta di un’area ad alta industria orientata all’esportazione, in cui tutte le misure di riduzione dei costi per le attività commerciali contribuiranno a rafforzare la competitività dell’intera regione.

“Questo progetto fornirà grandi vantaggi socioeconomici secondo la metodologia corrente. Abbiamo le conoscenze necessarie per realizzare l’obiettivo dell’espansione e del rafforzamento degli insediamenti e dei mercati del lavoro lungo la costa occidentale” spiega ancora Jakobsen.