Gli Hjertefolger hanno costruito una casa a cupola in vetro eco-compatibile nel Circolo Polare Artico. La famiglia Hjertefølger vive dal 2013 all’interno di una cupola al Circolo Polare Artico. La cupola solare geodetica è alta 8 metri e si trova sull’isola Sandhornøya, oltre mille chilometri a Nord di Oslo (Norvegia).
La cupola offre a 360° una vista panoramica sul paesaggio incontaminato in cui è immersa. La forma emisferica è in grado di trattenere il calore proteggendo la famiglia dai venti forti e dalle abbondanti nevicate. La vista all’esterno della casa è mozzafiato, dato che si trova in riva al mare. All’interno ci sono 3 piani abitabili con 5 camere e 2 bagni. La struttura a cupola è una complessa costruzione di travi che si intersecano formando elementi triangolari. Include vari materiali, fra cui sabbia, acqua e argilla All’interno c’è un giardino dove crescono frutta e verdura come albicocche e kiwi. Le acque di scarico vengono usate come fertilizzante per le piante stesse.
I componenti della famiglia godono della natura che li circonda e dello straordinario spettacolo dell’aurora boreale che ogni anno si manifesta
nella zona. Entrando in questa casa, si scopre che nelle difficili condizioni climatiche dell’Artico si può vivere abbastanza comodamente. «È un’atmosfera stupenda, possiamo sentire il silenzio», dicono gli Hjertefølger che prevedono di costruire cabine aggiuntive per visite guidate, ritiri yoga e centri estivi.
Tradotto dal norvegese, Hjertefolger significa ‘seguaci del cuore’ e questo è stato adottato solo come il nome di famiglia alcuni anni fa quando volevano che riflettesse la loro filosofia di vita. “È nell’interesse nostro e di tutti gli altri proteggere, sostenere e amare il pianeta che ci sostiene”.