E’ il progetto più avveniristico degli ultimi anni: l’idea di realizzare un collegamento che attraversi il Paese per dimezzare i tempi di percorrenza.
Promosso dal governo norvegese attraverso un bando, la direzione dei lavori è stata affidata ad Arianna Minoretti, 38 anni, di origine comasca, che ha deciso di accettare questa nuova sfida per la terra dei fiordi.
E sono appunto i fiordi il centro di quest’opera: essendo previsto per la realizzazione, l’attraversamento di ben 7 di essi. La struttura infatti, è basata su un sistema che prevede la realizzazione di ponti sommersi che verranno ancorati al letto dei fiordi, a una profondità di una trentina di metri, tale da garantire la sicurezza dalle chiglie delle navi e dei traghetti.
Il costo complessivo dell’opera, i cui lavori dovrebbero terminare nel 2035, è stimato intorno ai 25 miliardi di euro, che la Norvegia conta di coprire attraverso gli utili provenienti dalle concessioni petrolifere. Strategia che ancora una volta sottolinea la politica green adottata dal governo norvegese.